Flora

L’Altopiano silano, le cui caratteristiche paesaggistiche richiamano alla memoria scenari montani nordici, presenta un patrimonio floristico di grande valore scientifico. La flora silana è composta da più di 900 specie. Alcune di queste sono esclusive dei rilievi calabresi come la Soldanella calabrese e la Luzula calabra, altre sono esclusive dell’Appennino meridionale come l’acero della varietà Acer lobelii e altre ancora sono esclusive dell’Appennino calabro-peloritano come la Rosa viscosa.

pino laricio
Pino laricio

Numerose sono le erbe officinali presenti sull’Altopiano. Ad esempio citiamo la valeriana, il sambuco, la malva, l’ortica e lo stesso pino di cui si raccolgono, per scopi medicinali, le gemme.
Ad eccezione di poche radure, utilizzate in genere come pascoli, in Sila domina il bosco sia di pineta pura, sia come pino consociato a faggio o faggio con abete bianco. Gran parte dei prati silani sono di origine secondaria, cioè derivano dalla distruzione del bosco primogenio.

felce
Felce, regina del sottobosco.

Nei prati utilizzati come pascolo le specie floristiche foraggiere si indeboliscono e tendono a diffondersi specie non commestibili come piante che contengono sostanze tossiche ad esempio l’asfodelo ed il narciso oppure piante dotate di robuste spine come la Genista anglica. Quest’ultima pianta è una leguminosa a fiori gialli, originaria delle coste europee dell’oceano Atlantico, che in Italia vegeta solo in Sila ed in Aspromonte.

Fragoline selvatiche
Fragoline selvatiche

L’area boschiva silana si può far ricadere in due fasce altimetrico-climatiche caratterizzate da una diversa specie di pianta predominante.
La prima fascia è quella del Pino laricio. Comprende zone come la Fossiata, Gallopane, Colle del Lupo, Cozzo del Principe, Macchia della Giumenta e il Fallistro dove si trovano 50 superbi esemplari ultrasecolari di Pino laricio. In questa prima fascia, il Pino laricio, trova il suo ambiente ottimale e vi domina incontrastato. Al limite inferiore della fascia del Pino laricio, questa pianta, si mescola con il cerro o con il castagno. Al limite superiore, invece, si mescola con il faggio. Il pino tende ad occupare le pendici esposte a sud, il faggio quelle rivolte al nord.

fiori gialli ginestra
Fiori di ginestra

La seconda fascia è denominata fascia del faggio perché questa pianta vi ha trovato l’ambiente ottimale per il suo sviluppo. Comunque, in vaste zone come sul Monte Gariglione, Macchia dell’Orso e Vallone Cecita, il faggio si trova mescolato con l’abete bianco.
Nel sottobosco sono diffuse la felce aquilina ed arbusti delle rosacee come la rosa canina. Negli ambienti più umidi si trova una felce particolare, la Bechnun spicant, ed il lampone.

Pagine correlate